Per i titolari di impresa che hanno intenzione di ampliare l'organico la Regione Toscana (con risorse europee e proprie) mette a disposizione incentivi fino a 10mila euro per ogni nuovo assunto a partire dal 1° gennaio 2020, in caso si tratti di donne disoccupate over 30, giovani laureati e dottori di ricerca, lavoratori licenziati a partire dal primo gennaio 2018, lavoratori interessati da licenziamenti collegati a crisi aziendali, soggetti disoccupati over 55, persone con disabilità e soggetti svantaggiati.
Il bando ha validità fino al 15 gennaio 2021, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.
Se interessati agli incentivi contattate quindi prima possibile il nostro Ufficio Lavoro:
Stefania Milazzo 0586/1761019, s.milazzo@cciol.it
Le tipologie e misure dei contributi per le assunzioni sono le seguenti:
a) Per donne disoccupate over 30 un incentivo pari a:
euro 8.000 per l’assunzione a tempo indeterminato full time;
euro 4.000 per l’assunzione a tempo indeterminato part-time;
b) Per persone con disabilità un incentivo pari a:
euro 10.000 per l’assunzione a tempo indeterminato full time;
euro 5.000 per l’assunzione a tempo indeterminato part-time;
euro 5.000 per l’assunzione a tempo determinato full time con durata contrattuale maggiore o uguale a 12 mesi (proroghe escluse);
euro 2.500 per l’assunzione a tempo determinato part-time con durata contrattuale maggiore o uguale a 12 mesi (proroghe escluse).
c) Per lavoratori interessati a partire dal 1° gennaio 2008 da licenziamento un incentivo pari a:
euro 8.000 per l’assunzione a tempo indeterminato full time;
euro 4.000 per l’assunzione a tempo indeterminato part-time;
c bis) Per lavoratori interessati da licenziamenti collegati a crisi aziendali di particolare rilevanza per il territorio regionale o locale (almeno 100 esuberi verificatisi nel 2019-2020 determinati dalla cessazione delle attività aziendali o parti di queste) un incentivo pari a:
euro 8.000 per l’assunzione a tempo indeterminato full time;
euro 4.000 per l’assunzione a tempo indeterminato part-time;
d) Per soggetti disoccupati over 55 un incentivo pari a:
euro 8.000 per l’assunzione a tempo indeterminato full time;
euro 4.000 per l’assunzione a tempo indeterminato part-time;
e) Per soggetti svantaggiati indicati all’art. 17 bis comma 5 della legge regionale 32/2002 un incentivo pari a:
euro 10.000 per l’assunzione a tempo indeterminato full time;
euro 5.000 per l’assunzione a tempo indeterminato part-time;
f) Per giovani laureati (per le sole Piccole Medie Imprese –PMI) un incentivo pari a:
euro 6.000 per l’assunzione a tempo indeterminato full time;
euro 3.000 per l’assunzione a tempo indeterminato part-time;
euro 3.000 per l’assunzione a tempo determinato full-time con durata contrattuale maggiore o uguale a 12 mesi (proroghe escluse);
euro 1.500 per l’assunzione a tempo determinato part-time con durata contrattuale maggiore o uguale a 12 mesi (proroghe escluse).
g) Per dottori di ricerca (per le sole Piccole Medie Imprese –PMI) un incentivo pari a:
euro 6.500 per l’assunzione a tempo indeterminato full time;
euro 3.250 per l’assunzione a tempo indeterminato part-time;
euro 3.250 per l’assunzione a tempo determinato full-time con durata contrattuale maggiore o uguale a 12 mesi (proroghe escluse);
euro 1.625 per l’assunzione a tempo determinato part-time con durata contrattuale maggiore o uguale a 12 mesi (proroghe escluse)
Alcune di queste misure hanno validità territoriale, sono quindi applicabili solo su alcuni comuni della Toscana.