Il fondo si rivolge alle imprese femminili e alle lavoratrici autonome.
Confcommercio organizza a Livorno, in via Serristori 15, un seminario introduttivo il 22 aprile dalle 9:00 alle 11:00. Seguono colloqui individuali.
E' obbligatoria la registrazione, sia per il seminario, sia per i colloqui.
Per informazioni: stampa@confcommercio.li.it
FONDO IMPRESE FEMMINILI
Il fondo si rivolge alle imprese femminili con le seguenti caratteristiche:
- società cooperativa e società di persone in cui il numero di donne socie rappresenta almeno il 60% della compagine sociale;
- società di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore ai 2/3 a donne e i cui organi di amministrazione siano composti per la stessa misura da donne;
- l’impresa individuale la cui titolare sia una donna;
- la lavoratrice autonoma.
Oltre ad alcune azioni per la diffusione della cultura e per la formazione imprenditoriale femminile (ad esempio nella scuole e nelle università), la misura prevede la concessione di agevolazioni a fronte di programmi di investimento per la costituzione, lo sviluppo o il consolidamento di imprese femminili nei settori, tra gli altri, del commercio, del turismo, nonché della fornitura di servizi in qualsiasi settore, con due diverse linee di intervento:
- Incentivi per la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili
Potenziali beneficiari:
(i) imprese femminili costituite da meno di dodici mesi;
(ii) lavoratrici autonome in possesso della partita IVA aperta da meno di dodici mesi;
(iii) persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa femminile.
Forma e misura delle agevolazioni: le agevolazioni assumono la sola forma del contributo a fondo perduto per un importo massimo pari a:
(i) 80% delle spese ammissibili e comunque fino a euro 50.000, per i programmi di investimento che prevedono spese ammissibili non superiori a euro 100.000;
(ii) 50% delle spese ammissibili, per i programmi di investimento che prevedono spese ammissibili superiori a euro 100.000 e fino a euro 250.000
Termine per la presentazione della domanda: la compilazione della domanda, è possibile dalle ore 10:00 del 5 maggio 2022 e la presentazione a partire dalle ore 10:00 del 19 maggio 2022.
- Incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili
Potenziali beneficiari:
(i) imprese femminili costituite da almeno dodici mesi;
(ii) lavoratrici autonome in possesso della partita IVA aperta da almeno dodici mesi
Forma e misura delle agevolazioni: le agevolazioni assumono la forma sia del contributo a fondo perduto sia del finanziamento agevolato e sono articolate come di seguito indicato:
(i) per le imprese femminili costituite da non più di 36 mesi, le agevolazioni sono concesse fino a copertura dell'80% delle spese ammissibili, in egual misura in forma di contributo a fondo perduto e in forma di finanziamento agevolato;
(ii) per le imprese femminili costituite da oltre 36 mesi, le agevolazioni sono concesse come al punto precedente in relazione alle spese di investimento, mentre le esigenze di capitale circolante sono agevolate nella forma del contributo a fondo perduto.
Termine per la presentazione della domanda: la compilazione della domanda è possibile dalle ore 10:00 del 24 maggio 2022 e la presentazione a partire dalle ore 10:00 del 7 giugno 2022.
Per entrambe le linee di intervento, le domande dovranno essere compilate esclusivamente per via elettronica, utilizzando la procedura informatica che sarà messa a disposizione sul sito di Invitalia. Le domande di agevolazione saranno valutate da Invitalia secondo l’ordine cronologico di presentazione, sulla base della data e dell’orario di invio telematico risultante dalla ricevuta di presentazione rilasciata dalla procedura informatica.
Per informazioni:
Sabrina Pucci 344/2544138 s.pucci@centrofidi.it
Daniela Salvi 344/2564258 d.salvi@centrofidi.it